Il Clivo di Scauro

BOOKING
ON-LINE

La più antica via di Roma....

Il Clivo di Scauro è uno dei gioielli nascosti di Roma.  E’ una via che parte dalla valle tra Palatino e Celio e sale sul Celio. Realizzata da Marco Emilio Scauro, cui deve il nome, sul finire del II secolo a.C., è un luogo fuori dal tempo. In oltre due millenni la strada non ha mai cambiato nome, almeno nel suo tratto iniziale, e conserva ancora l’aspetto che aveva secoli e secoli fa. Le case romane, sopra alle quali è stata costruita la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, conservano ancora gli affreschi e i pavimenti originali. L’entrata è a livello stradale. Il Clivo di Scauro termina a Piazza dei Santissimi Giovanni e Paolo che prende il nome dalla basilica che vi si affaccia. Giovanni e Paolo, che secondo la tradizione sono sepolti sotto la chiesa, erano due fratelli che vennero martirizzati durante il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata, nel IV secolo d.C.. Sulla piazza si affaccia anche il convento dei Padri Passionisti. L’insieme della basilica e del convento dà alla piazza l’aspetto di un borgo medioevale.